Luna Park

Servizio Socio Educativo Riabilitativo (S.S.E.R.) LUNA PARK rivolto a persone maggiorenni con Disturbo dello Spettro Autistico, livello di supporto 2 o 3 [necessitano di un supporto significativo/molto significativo ] e con disabilità intellettiva medio o grave. Accoglie gruppi con rapporto educativo 1:2  2:3. In base al progetto dell’utente è anche  previsto un rapporto 1:1, detto individuale, per persone neurodivergenti  nello Spettro dell’Autismo con  livello di supporto 1 [necessitano di un supporto]. Inoltre è possibile  concordare interventi individuali, sulla base del PEI di ciascun utente, in accordo con famiglie e curanti, al di fuori dalla frequenza dei locali del S.S.E.R., in contesto familiare e/o territoriale di riferimento dell’utente .

I gruppi vengono organizzati considerando il livello di supporto e gli obiettivi dell’intervento per promuovere competenze e autonomia attraverso interventi psico-educativi con orientamento cognitivo comportamentale che valorizzino le attitudini personali e perseguano il benessere dell’individuo.

L’intervento educativo offre stimoli ed esperienze di interazione con i pari attraverso la partecipazione attiva nei laboratori interni alla struttura e alle attività esterne di supporto.  A partire da una valutazione funzionale si definiscono training specifici nell’ambito delle abilità di comunicazione e per il potenziamento cognitivo/delle performance funzionali mirate alla gestione del quotidiano.

Obiettivo prioritario del lavoro psico-educativo: accrescere autonomia, competenze, autostima, integrazione sociale e benessere.
Le famiglie sono considerate parte integrante dei progetti e risorsa essenziale per il proseguimento degli interventi ed il perseguimento degli obiettivi.

Si prevede l’utilizzo di:
– essential for living come strumento di valutazione per il comportamento e le abilità funzionali – TTAP (Teacch Transition Assesment Profile) come sistema psicoeducativo per lo sviluppo di progetti individuali coerenti con i bisogni educativi speciali degli utenti
– utilizzo dei principi dell’Analisi del Comportamento Applicata per un lavoro mirato sulla gestione dei comportamenti problema.

L’équipe qualificata, in formazione permanente, è costituita da una psicologa/psicoterapeuta cognitiva neuropsicologica con formazione in Analisi del Comportamento Applicata, educatori professionali, psicologi e consulenti esterni per lo svolgimento di alcune attività specifiche.

CARTA DEL SERVIZIO

 

 

LUOGO, ORARI E MODALITÀ

via XX Settembre, 54 - Torino.
Orario di apertura all’utenza: 9.00 - 18.00 dal lun. al ven.
Modalità di accesso: contatto da parte delle Asl della Città di To e della Città Metropolitana di To, e/o contatto diretto da parte delle famiglie; regime privatistico.
Il S.S.E.R è accreditato c/o l’Albo Fornitori del Comune di Torino, sez. B.

CONTATTACI